![]() |
| In alto Stefano Benni. Sotto Andrea Lavazza e Andrea Pagliardi |
Ancora doppio appuntamento giovedì, 24 ottobre.
Si parte alle 18 alla Biblioteca Movimente con Quanto siamo responsabili?. Andrea Lavazza dialoga con Andrea Pagliardi.
Qualità individuale, virtù pubblica, fondamento delle relazioni: il concetto di responsabilità è tanto pervasivo quanto apparentemente intuitivo, ma in realtà, a uno sguardo più attento, rivela grandi sorprese e questioni aperte. Fino a che punto è possibile attribuirsi le conseguenze di un’azione? Quando, in sede penale, possiamo essere imputabili di un reato? Che cosa significa, in definitiva, una vita vissuta responsabilmente? Domande fondamentali non solo sul piano teoretico, ma anche per le loro ricadute sulla nostra esistenza e sulla società.
Gran finale di giornata alle 21 al Teatrino civico con Stefano Benni.
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti.
“E penso a te che mi hai ascoltato. E mi hai reso diverso, nei mille pezzi di specchio, perché sarò diverso ogni volta che mi rileggerai, e diverso per ognuno che mi leggerà, svogliato o rapito.Stefano Benni è nato a Bologna nel 1947. Giornalista, scrittore e poeta, collabora attualmente con il giornale francese “Liberation”. Ha curato la regia e la sceneggiatura del film Musica per vecchi animali (1989), scrive per il teatro e ha allestito e recitato in numerosi spettacoli con vari musicisti jazz e classici. È ideatore della Pluriversità dell’Immaginazione. È autore di numerosi romanzi di successo tradotti in trenta paesi.
Questo è il segreto dei libri, la loro vita indomabile.
Anche tu pensami. Mentre poso la penna sul tavolo, con solenne lentezza, e la fiamma coraggiosa della candela vacilla, si inclina, ma resiste e illumina. Con il buio intorno, e noi che viviamo, in questo cerchio dorato”.
Visualizza Dove andiamo Luoghi delle Parole 2013 in una mappa di dimensioni maggiori

Nessun commento:
Posta un commento