![]() |
| Davide Longo, Lorena Carrara, don Cristiano Mauri, Fulvio Ervas |
Ore 17
Teatrino Civico
Perché l’amore mente e ci piace così - lezione di DAVIDE LONGO
Davide Longo legge, racconta e commenta l’Otello di Shakesperare, un passo di Calvino
e altre storie, per dimostrarci che mentire in amore non è una scelta, e crederci nemmeno.
Ore 18
Le Bistrot - Piazza Garibaldi, 7
Intorno alla tavola. Cibo da leggere, cibo da mangiare - LORENA CARRARA
Il cibo non è solo nutrimento; proprio in quanto gesto quotidiano e universale, diventa anche veicolo di una ricchissima gamma di valori culturali
e sociali. La scelta di mangiare alcuni alimenti e non altri, le modalità e i
luoghi del consumo, le persone con
cui condividiamo i pasti, fino ad arrivare al piacere o al disgusto del cibo:
tutto contribuisce a definire la nostra identità e il nostro posto nella società. Intorno alla tavola è un curioso mosaico di sequenze letterarie, accomunate da un tema che oggi conosce un crescente interesse: l’alimentazione vista in tutti i suoi risvolti psicologici e sociali. Sedendo a tavola con i più noti personaggi della letteratura e svelando così i meccanismi più intimi dell’atto alimentare, Lorena Carrara ci offre un’inusuale prospettiva con cui avvicinarci non soltanto ai libri e al cibo, ma anche alla realtà di ogni giorno.
Ore 18:30
Biblioteca civica MOviMEnte
La bottega del vasaio. Una nuova rete per la chiesa - DON CRISTIANO MAURI dialoga con Luca Rolandi: giornalista vaticanista de “La Stampa”
Vive e lavora a stretto contatto con la gente, e ha deciso di raccogliere tutto in questo libro: i suoi incontri con i fedeli, le chiacchiere tra un
caffè e l’altro, le omelie, orali e via Twitter. Nel suo blog, la Bottega del vasaio, don Cristiano non si limita a proporre esperienze e opinioni
ma misura la sua voce con quella degli altri. Predilige il dialogo e ama interrogarsi con libertà e coscienza critica anche circa le posizioni più discusse della Chiesa, provocando la riflessione e il confronto. Nelle sue parole e nel suo modo di vivere la fede non si tira indietro quando c’è da evidenziare le ambiguità, le mediocrità, i compromessi della Chiesa, locale o universale che sia, nelle occasioni in cui questa si allontana dal Vangelo e dai veri bisogni della gente.
Ore 21
Biblioteca civica MOviMEnte
Se ti abbraccio non aver paura - FULVIO ERVAS dialoga con Rossella Bo
Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre. Se ti abbraccio non aver paura è la storia di un’avventura grandiosa, difficile, imprevedibile. Come Andrea. Una storia vera.
Teatrino Civico
Perché l’amore mente e ci piace così - lezione di DAVIDE LONGO
Davide Longo legge, racconta e commenta l’Otello di Shakesperare, un passo di Calvino
e altre storie, per dimostrarci che mentire in amore non è una scelta, e crederci nemmeno.
Ore 18
Le Bistrot - Piazza Garibaldi, 7
Intorno alla tavola. Cibo da leggere, cibo da mangiare - LORENA CARRARA
Il cibo non è solo nutrimento; proprio in quanto gesto quotidiano e universale, diventa anche veicolo di una ricchissima gamma di valori culturali
e sociali. La scelta di mangiare alcuni alimenti e non altri, le modalità e i
luoghi del consumo, le persone con
cui condividiamo i pasti, fino ad arrivare al piacere o al disgusto del cibo:
tutto contribuisce a definire la nostra identità e il nostro posto nella società. Intorno alla tavola è un curioso mosaico di sequenze letterarie, accomunate da un tema che oggi conosce un crescente interesse: l’alimentazione vista in tutti i suoi risvolti psicologici e sociali. Sedendo a tavola con i più noti personaggi della letteratura e svelando così i meccanismi più intimi dell’atto alimentare, Lorena Carrara ci offre un’inusuale prospettiva con cui avvicinarci non soltanto ai libri e al cibo, ma anche alla realtà di ogni giorno.
Ore 18:30
Biblioteca civica MOviMEnte
La bottega del vasaio. Una nuova rete per la chiesa - DON CRISTIANO MAURI dialoga con Luca Rolandi: giornalista vaticanista de “La Stampa”
Vive e lavora a stretto contatto con la gente, e ha deciso di raccogliere tutto in questo libro: i suoi incontri con i fedeli, le chiacchiere tra un
caffè e l’altro, le omelie, orali e via Twitter. Nel suo blog, la Bottega del vasaio, don Cristiano non si limita a proporre esperienze e opinioni
ma misura la sua voce con quella degli altri. Predilige il dialogo e ama interrogarsi con libertà e coscienza critica anche circa le posizioni più discusse della Chiesa, provocando la riflessione e il confronto. Nelle sue parole e nel suo modo di vivere la fede non si tira indietro quando c’è da evidenziare le ambiguità, le mediocrità, i compromessi della Chiesa, locale o universale che sia, nelle occasioni in cui questa si allontana dal Vangelo e dai veri bisogni della gente.
Ore 21
Biblioteca civica MOviMEnte
Se ti abbraccio non aver paura - FULVIO ERVAS dialoga con Rossella Bo
Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre. Se ti abbraccio non aver paura è la storia di un’avventura grandiosa, difficile, imprevedibile. Come Andrea. Una storia vera.
Visualizza Dove andiamo Luoghi delle Parole 2013 in una mappa di dimensioni maggiori

Nessun commento:
Posta un commento