![]() |
| In alto da sinistra Vera Schiavazzi e Riccardo Iacona, al centro Irina Turcanu, Gü Lince e Daniela Finacchi.In basso Marco Malvaldi. |
Si comincia alle 15,30 con Riccardo Iacona e Vera Schiavazzi. "Il popolo tradito dalle parole" è il tema che uno dei volti più credibili del giornalismo televisivo italiano porterà al il pubblico all'interno delle sue inchieste, restituendoci un ritratto dell’Italia e degli italiani come non lo abbiamo mai visto. Le persone, le testimonianze, le storie riportate con uno stile spiazzante.
Alle 18 sarà la volta di "Trovare una nuova casa nelle parole", in collaborazione con Concorso letteario nazionale Lingua Madre. Sul palco Irina Turcanu, Gü Lince che dialogheranno con Daniela Finocchi, ideatrice del concorso Lingua Madre, modera Davide Ferraris.
Lingua Madre è il primo concorso dedicato alle donne straniere residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”.
Infine alle 21 Atomi e parole: quando i chimici diventano scrittori. Marco Malvaldi dialoga con Davide Ruffinengo e Davide Ferraris. Marco Malvaldi, chimico e scrittore, torna con il consueto umorismo e l’esattezza delle parole. Come il chimico, lo scrittore è necessariamente qualcuno in grado di descrivere. Deve descrivere colori, odori, gesti, mettere in risalto possibili errori. Il tutto nel modo più efficace possibile, perché chi ti legge dovrà capire quello che hai fatto. Una riflessione sulle parole che (ci) cambiano ambientata in quella zona misteriosa in cui avviene l’incontro tra il caso, la libertà di agire, e il corso necessario delle cose.
Visualizza Dove andiamo Luoghi delle Parole 2013 in una mappa di dimensioni maggiori

Nessun commento:
Posta un commento