lunedì 9 settembre 2013

PAROLE CHE (ci) CAMBIANO

Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza A. Gramsci

18 - 27 ottobre 2013

Dieci anni di viaggio tra le parole e nelle parole 

Ad ottobre I Luoghi delle Parole compiono 10 anni, una sfida importante in anni in cui, nonostante il successo crescente di pubblico di molte manifestazioni legate al libro, sembra in atto un processo di smantellamento del sistema culturale. Il Festival, vuole ancora una volta dimostrare quanto le parole degli autori, l'opera di artisti visuali, teatrali e musicali, possa essere un faro nella vita delle persone, soprattutto in un momento di grande crisi generale. Un incontro, una parola, una nota, un'immagine, possono far svoltare le nostre vite, e questo è sempre stato l'intento di dieci anni di attività di un gruppo appassionato di persone, di biblioteche, ma anche di un intero territorio diventato rete culturale. I Luoghi delle Parole hanno ospitato autori e artisti intorno ai più svariati temi, dal giallo all'identità, dalla biografia alla musica, approfondendo la cultura di Paesi internazionali differenti tra loro e dedicando momenti a nomi da riscoprire della letteratura italiana del Novecento. Intenso è stato l'impegno e l'entusiasmo per portare la parola scritta nelle scuole di ogni ordine e grado, facendo incontrare scrittori, attori, illustratori, musicisti, con gli studenti, in classe e in altri spazi dei comuni coinvolti. Il progetto scuole, ha nelle varie edizioni, coinvolto migliaia di studenti che sono ora più vicini al mondo del libro. Alcuni collaborano ora con il festival, altri lavorano per realtà editoriali, alcuni ricordano semplicemente con piacere l'incontro con un autore interessante.



La decima edizione vuol essere un momento di raccolta delle parole e delle esperienze seminate, trasformando ancora una volta il festival in qualcosa che sia al passo con i tempi.

Il tema 2013
Libri e la lettura possono restituire un senso alle nostre vite? La decima edizione del Festival Internazionale di Letteratura I Luoghi delle Parole riflette sulle parole che sono cambiate in questi dieci anni e soprattutto sulle parole che ci cambiano. Confrontarsi sulle parole più semplici e importanti per restituire un significato che spesso è logorato da un uso improprio e distratto. Il Festival vuole insieme ad autori di prestigio ritrovarne il senso. La X edizione del Festival I Luoghi delle Parole si pone l'obiettivo di affrontare temi vicini alle persone, per irrobustire una forza culturale che nel suo senso più profondo crea partecipazione e appartenenza.

30 anni di internet
A trent'anni dalla nascita di internet, una delle sezioni di quest'anno sarà dedicata a quanto questa rivoluzione sociale e tecnologica, abbia cambiato il modo di scrivere, ma anche il linguaggio stesso, sia quotidiano che letterario e giornalistico. Internet spinge anche ad una riflessione sul paese ospite: oggi è ormai difficile parlare di letteratura nazionale, se non per la lingua impiegata a scrivere. La facilità di movimento, il mescolarsi delle persone e delle tradizioni, rende i confini ormai delle convenzioni geografiche.

I Luoghi delle Parole 
A dieci anni dalla prima edizione il Festival sente ancora più forte l'esigenza di scoprire spazi non convenzionali dove il libro possa incontrare le persone. Da questo aveva origine il nome del festival, dalla convinzione che in ogni luogo, dall'edificio industriale alla biblioteca, si possa e sia giusto parlare di libri, leggere, raccontare, confrontarsi e crescere.